Monthly Archives: November 2009

Works 1995-2009

Selected images, accompanied by a short presentation.

Posted in TEXTS WITH IMAGES, VIDEOS AND SLIDESHOWS | Tagged | Comments closed

La preoccupazione del padre di famiglia (1999-2008)

Esslingen 2000, Rome 2003, Malborghetto 2004, Acicastello 2007, Burning Man 2008, Daegu 2008…

Posted in SITE-SPECIFIC ACTIONS, TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Autopresentazione (2006)

Il mio programma artistico, da una quindicina d’anni a questa parte, è quello di riprendere la “nostra” storia attraverso un procedimento di trasformazione estetica. Nel ri-presentare le immagini, trovate o create che siano, conferisco loro un’ombra. Questa è talvolta più leggibile delle immagini stesse, che sono sovrapposte e confuse, così come accade spesso nel lavorio […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

The Postcard (Terni 2006-Seoul 2009)

Saint-Ouen 2006, Terni 2006, Seoul 2009

Posted in SITE-SPECIFIC ACTIONS, TESTI IN ITALIANO, TEXTS WITH IMAGES | Tagged , | Comments closed

Quattro pose statuarie (2006)

Fra le decine di disegni che Annamaria Morbiducci mi ha mostrato, ho deciso di confrontarmi con gli schizzi preparatori per le quattro formelle bronzee che Publio eseguì, intorno al 1928, per due porte della Casa madre dei mutilati di guerra, a Roma.

Posted in TESTI IN ITALIANO, TEXTS WITH IMAGES | Tagged | Comments closed

Promemoria (Taggia 2005)

Una mostra “performativa”?

Posted in SITE-SPECIFIC ACTIONS, TESTI IN ITALIANO, TEXTS WITH IMAGES | Comments closed

Entretien Puglia-Balaÿ, novembre 2009

DB : WebSYNradio propose aux artistes les archives d’UBUWeb comme point de départ : tu les a explorées d’une façon particulière, peux tu nous faire part de ce que tu y as trouvé, et qui ?

Posted in INTERVIEWS | Tagged | Comments closed

An Art of the Possible, Puglia-Fynsk, 1997

Some time ago, two years perhaps, Puglia sent me the reproduction of an old photograph shadowed with an X-ray image.  It showed a man in a chair in a severe, upright posture, a demonstrative posture of some kind (was this originally for medical purposes?).  He had affixed two red lines from corner to corner, effectively […]

Posted in INTERVIEWS | Tagged | Comments closed

IRWIP (2005)

Comunicazione: “Il test pseudo-isocromatico di Ishihara e la sua variante Puglia” 1. Nel 1917 il medico militare e futuro decano dell’Università Imperiale di Tokyo, professor Shibaru Ishihara (1879-1963), che era stato allievo di Stock a Jena, di Axenfeld a Freiburg im Breisgau e di von Hess a Monaco di Baviera prima di essere costretto a […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Futuro postumo, 2004.

Ces estampes sont une partie des illustrations au récit fantastique de Piero Calamandrei Futuro postumo, testi inediti 1950, Le Balze, Montepulciano, 2004.

Posted in APPLIED ART, TESTI IN ITALIANO, TEXTS WITH IMAGES | Tagged , | Comments closed

Ex voto 1990-2006

A video 3″ 13″ from the exhibition Déjà
curated by Christian Aubert
(Moments Artistiques, Paris 2006)
Filmaker: Patrick Dekeyser Photos: Sylvain Solaro

Posted in VIDEOS AND SLIDESHOWS | Tagged | Comments closed

Antiquarium (2004)

Galleria Del Borgo, Roma, dicembre 2004 Un deposito, un ricettacolo di cose antiche, di frammenti sparsi del passato, è un antiquarium. Tali frammenti della storia possono essere radunati per uno scopo conservativo oppure per essere rimessi in una circolazione che non corrisponde alla loro destinazione originaria. Chi visiti oggi un antiquarium è testimone del futuro […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Ritratto dell’artista da figliuol prodigo (2004)

Espatriato permanente, eterno ritornante, l’artista è colui che ha lasciato una comunità d’origine, rimanendo sul luogo o cambiando di paese.

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

La filosofia nel boudoir (2003)

Vietri sul Mare è una cittadina di quattro o cinquemila abitanti, incastonata su un promontorio erto, all’imbocco della costiera amalfitana. Fin dai tempi preistorici, grazie a una corrente che scende lungo la costa tirrenica, da nord a sud, e che porta le imbarcazioni verso la Sicilia, i commercianti vietresi potevano esportare il vasellame prodotto con […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Erranze intrecciate F01 (2002)

Feuilleton 01 20 novembre 2002. Sono tornato al cimitero dei cani. Con la bussola che mi ero comprato ieri al bazar pakistano ho definito la direzione verso cui guarda l’immagine smaltata di Kiki, scimmietta ammaestrata lì sepolta dal suo anonimo e amoroso proprietario, in una data imprecisata fra il 1890, anno di fondazione del cimitero […]

Posted in TESTI IN ITALIANO, TEXTS WITH IMAGES | Tagged | Comments closed

Erranze intrecciate F02

Feuilleton 02 Il Museo di sismologia e di magnetismo terrestre è una vera e propria casamatta affondata nel terreno, piantata al centro di aiuole ben rasate e fiancheggiata dagli edifici pesantemente neo-rinascimentali della Kaiser Wilhelm Universität –oggi ribattezzata Università Louis Pasteur. L’ingresso dell’osservatorio sismico, oggi trasformato in museo, fronteggia i cancelli dell’orto botanico e la […]

Posted in TESTI IN ITALIANO, TEXTS WITH IMAGES | Comments closed

Erranze intrecciate F03

Feuilleton 03 12 dicembre 2002. Sì, è stata una giornata fin troppo adatta a un pellegrinaggio sebaldiano. Lasciato il sacco al deposito bagagli di Liège-Guillemins, ho atteso un treno locale per Flémalle-Haute. Già sulla pensilina di Liegi scendeva il nevischio. All’uscita della stazione di Flémalle era diventato una pioggia gelida e battente. Ma la mia […]

Posted in TESTI IN ITALIANO, TEXTS WITH IMAGES | Tagged | Comments closed

Asylum (2001)

Nel corso della seconda guerra mondiale Napoli soffrì l’occupazione nazista solamente per venti giorni, prima che la rivolta popolare e l’avanzata degli Alleati inducessero le truppe tedesche ad abbandonare la città.

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Monumenti personali (2000)

Il breve testo che segue rappresenta una scrittura parallela a due lavori concepiti nel 2000, nell’ambito di una residenza alla Jan Van Eyck Academie di Maastricht, uno solo dei quali è stato realizzato. Più che come un’illustrazione di tali lavori, le due parti del seguente testo vanno intese come altrettante allegorie. I. Lo scudo blu […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Emergenza del prosseno (2000)

1. Asylum Il 21 aprile del 753 avanti Cristo Romolo tracciò con un aratro, tirato da due buoi, il solco che delimitava e allo stesso tempo fondava la città di Roma. Seguendo la linea del solco vennero innalzate le mura della città. Quella linea designava uno spazio inviolabile; per averla saltata in segno di sfida […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Comments closed

Costruzione di un paracadute (2000)

Manuale di montaggio: Si prenda un paracadute usato, di colore verde o bianco, del diametro di undici metri. Lo si appenda fra gli alberi in un parco…

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Digressioni della resistenza (2000)

I In questo momento sono all’avanguardia. Le lettere che dovevo scrivere sono state scritte, le faccende di casa sono state spicciate, non ho più che da concentrarmi sul mio soggetto, ho un solo obiettivo e quello è avanti a me, debbo arrivare alla fine dell’articolo sulla resistenza che mi è stato richiesto per la manifestazione […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Inventarium 1989-2005

A video sequence 3′ 17″ shown at the Fnac exhibition,
Paris 2005

Posted in VIDEOS AND SLIDESHOWS | Tagged | Comments closed

Traduzioni trasparenti (1999-2000)

I Nel suo ultimo libro, I sommersi e i salvati,1 Primo Levi racconta di un incidente di traduzione, capitatogli in occasione della pubblicazione in tedesco di Se questo è un uomo.2 In un dialogo fra Gounan, un ebreo francese di origine polacca, e l’ungherese Kraus, il primo si rivolge al secondo con un’espressione che pare […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Per un’arte della storia (1999)

Il rapporto fra l’arte e la storia può essere visto da diversi punti di vista. Dirò qui, molto concisamente, almeno tre dei modi in cui l’artista può guardare alla storia. 1. Come presenza, persistenza e continuità del passato, al cui capo estremo ci si trova. Di lì un’arte di citazione e di rappresentanza. 2. Come […]

Posted in TESTI IN ITALIANO | Comments closed

Tradurre o imitare (1990)

Nel 1835, all’età di cinquantadue anni, il console francese a Civitavecchia decise di dedicarsi alla ricostruzione scritta della  sua vita, per combattere, come dichiarava, l’ozio e la noia in cui era immerso e per “darsi il piacere di guardare indietro un istante”.

Posted in TESTI IN ITALIANO | Tagged | Comments closed

Works 1982-1994

A few selected images.

Posted in VIDEOS AND SLIDESHOWS | Tagged | Comments closed

Une photographie de l’histoire (2009)

Depuis une vingtaine d’années, je mène un travail d’artiste dont le sujet est notre héritage historique. Je m’efforce d’élaborer une iconographie qui prolonge et désoriente le regard que nous portons sur “nos” portraits de famille. Pour ce faire, j’ai rassemblé des actes d’archives, des diagrammes scientifiques, des écritures administratives, ainsi que des clichés signalétiques d’identification […]

Posted in TEXTES EN FRANÇAIS | Tagged , | Comments closed

A-museum (2001)

“Could it be that technical means from a distant period, when used at the present time to recreate certain events, touch us even more than the awareness of the events themselves?”

Posted in ENGLISH TEXTS | Tagged | Comments closed

Asylum (2001)

During World War II Naples suffered for only twenty days from the Nazi occupation, before a popular uprising and the advance of the Allies pushed the German Army out of the city. There was therefore no time for…

Posted in ENGLISH TEXTS | Tagged | Comments closed