Category Archives: TESTI NARRATIVI

Taccuino 1999-2004

Ritrovato nel computer cercando altro, sorpreso al ritrovarmi capace di riflettere, anni fa. Il corpo principale di questi appunti sono i pensamenti intorno all’organizzazione, abbastanza difficile nella città di Napoli (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Introduzione ai Feuilleton di SP

… in reazione alla lettura abbagliante de I migranti di W. G. Sebald.

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Erranze intrecciate, feuilleton 01 (2002)

20 novembre 2002. Sono tornato al cimitero dei cani. Con la bussola che mi ero comprato ieri al bazar pakistano ho definito la direzione verso cui guarda l’immagine smaltata di Kiki, scimmietta ammaestrata (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged , | Comments closed

Erranze intrecciate, feuilleton 02 (2002)

Il Museo di sismologia e di magnetismo terrestre è una vera e propria casamatta affondata nel terreno, piantata al centro di aiuole ben rasate e fiancheggiata dagli edifici pesantemente neo-rinascimentali della Kaiser Wilhelm Universität (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged , | Comments closed

Erranze intrecciate, feuilleton 03 (2003)

12 dicembre 2002. Sì, è stata una giornata fin troppo adatta a un pellegrinaggio sebaldiano. Lasciato il sacco al deposito bagagli di Liège-Guillemins…

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged , | Comments closed

Introduzione ai Prontuari di SP

Trattasi di brevi scritti redatti a tempo perso negli anni ’90, secondo un piano di cui ho perso la traccia. L’idea soggiacente essendo quella di illustrare in modo più che laico i sette peccati capitali (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Litania dell’ignavo (1991) prima parte

Ma cos’è questo, cos’è ciò io non lo so io. Sono sempre stupito davanti alla vita io, sono come un eterno bambino, sono io, sono sempre in stupore davanti al mondo, ma questo non mi piace vederlo no, non mi piace no (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Litania dell’ignavo seconda parte

Torno a piedi in città, come ho già detto sono un buon camminatore, capace di percorrere molti chilometri uno dopo l’altro, capace di attraversare la città da un capo all’altro, città che piccola non è (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Manuale dell’accidioso (1992) prima parte

Faccio il cieco. Sai cosa ti dico, oggi faccio il cieco. Metto gli occhiali affumicati da saldatore, ritrovo nel ripostiglio la canna che ho dipinto di bianco, infilo un impermeabile liso e impataccato (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Manuale dell’accidioso seconda parte

Ma, di qui alle ventitré, di tempo ce n’è. Ieri ho fatto il cieco, ma oggi? E ieri era domenica, e oggi è lunedì, sì oggi è un giorno feriale e implacabile il punto 9 della mia tabellina recita: ore diciannove e trenta, pasto serale e (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Prontuario del protervo (1994) prima parte

Me ne stavo, come al solito, sì, al Circolo Donatori di Organi, sì, impegnato in una di quelle partite a boccetta americana che non finivano mai prima di mezzanotte e passa, sì, (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Prontuario del protervo seconda parte

Non mi attarderò sulla palpabile emozione che il mio breve ma ardente discorso (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Comments closed

Lamento dell’avaro (1993-1994)

8 settembre. Mi scappava la cacca mannaggia proprio allora proprio sul più bello mi scappava la cacca no (…)

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

La signorina Doremifasol (1993)

Melodramma allegorico in due quadri.

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed

Un’anima del Purgatorio (1988)

Questo testo è stato pubblicato in Linea d’ombra, numero 33, Milano 1988.

Posted in TESTI NARRATIVI | Tagged | Comments closed